Online First 2024

Aglioti Colombini J. L’Università dei meme: Tra strategie di resistenza digitale e costruzione di comunità affettive

Authors: Junio Aglioti Colombini Abstract This article explores how digital culture, and particularly internet memes, has transformed the experience of university life. Through a case study of the Instagram page @Memesunipi, it analyzes how memes function as devices for emotional re-elaboration, enabling students to cope with anxiety, precarity, and academic pressure. Memes are interpreted both […]

Aglioti Colombini J. L’Università dei meme: Tra strategie di resistenza digitale e costruzione di comunità affettive Read More »

Luciana Taddei, Paolo Diana (2023, a cura di) Lo sport per la rigenerazione sociale. La prospettiva sociologica nello studio delle pratiche quotidiane.

Author: Martina Paterna Abstract “Sport for social regeneration. The sociological perspective in the study of everyday practices” focuses on the theme of social regeneration through sport and physical activity with the aim of reflecting on the interconnection between micro and macro dimensions of the sporting phenomenon and on the importance of its dissemination in an

Luciana Taddei, Paolo Diana (2023, a cura di) Lo sport per la rigenerazione sociale. La prospettiva sociologica nello studio delle pratiche quotidiane. Read More »

Barucci P. Sulla precarietà del lavoro nel capitalismo crepuscolare

Author: Paolo Barrucci Abstract Nel modo di produzione capitalistico, la precarietà non può essere considerato un fenomeno recente, bensì una caratteristica strutturale di tutto il lavoro subordinato e para-subordinato. Ad un più alto grado di “informalità” del lavoro tende, da sempre, a corrispondere un più intenso livello di precarietà. Ciò che di nuovo sembra piuttosto

Barucci P. Sulla precarietà del lavoro nel capitalismo crepuscolare Read More »

Scroll to Top