Ferreri E. Rahiminia D. Empowerment delle donne e deficit di democrazia. Equità sociale, pari opportunità e diseguaglianze in prospettiva sociologica.

Author: Emanuela Ferreri, Dariush Rahiminia La presente riflessione affronta una serie di nuclei problematici sottostanti al problema del divario di genere, fondamentali per la ricerca sociale che si focalizzi contemporaneamente sull’equità, le pari opportunità e le diseguaglianze sociali rispetto alla condizione femminile. Nel suo insieme, il saggio è finalizzato a delineare una prospettiva sociologica consolidata […]

Ferreri E. Rahiminia D. Empowerment delle donne e deficit di democrazia. Equità sociale, pari opportunità e diseguaglianze in prospettiva sociologica. Read More »

Continenza C. Deborah De Luca (2018) Donne immigrate e lavoro. Un rapporto non sempre facile.

Author: Carola Continenza Il volume Donne immigrate e lavoro di Deborah De Luca, si configura come un contributo imprescindibile per l’analisi delle complesse dinamiche che caratterizzano l’esperienza lavorativa delle donne immigrate in Italia e in Europa. Strutturato in quattro capitoli, autonomi ma legati da un filo conduttore coerente, il testo esplora in profondità le varie

Continenza C. Deborah De Luca (2018) Donne immigrate e lavoro. Un rapporto non sempre facile. Read More »

Donatelli M. Manuela Naldini, Barbara Poggio (2023, a cura di). Genere e accademia. Carriere, culture e politiche

Author: Michela Donatelli Quando l’obiettività è stata eletta a valore fondante della costituzione della scienza moderna, ciò che veniva lentamente a delinearsi era il profilo di una produzione del sapere eretto su un modello culturale ed epistemologico dal potere implicito, i cui valori di invisibilità e di disinteresse dell’osservante erano i criteri distintivi garanti della

Donatelli M. Manuela Naldini, Barbara Poggio (2023, a cura di). Genere e accademia. Carriere, culture e politiche Read More »

Scroll to Top