Online First 2024

Una teoria dell’invenzione (a proposito di Gabriel Tarde, L’invenzione come motore dell’evoluzione sociale)

Author: Filippo Domenicali Abstract La conferenza dedicata all’Invenzione come motore dello sviluppo sociale (1902) è una delle testimonianze più complete della teoria dell’invenzione sociale elaborata da Gabriel Tarde. In questo saggio vengono esaminati i principi metafisici e sociologici (variazione e ripetizione, invenzione e imitazione) su cui questa teoria si fonda, rimettendo infine in discussione il […]

Una teoria dell’invenzione (a proposito di Gabriel Tarde, L’invenzione come motore dell’evoluzione sociale) Read More »

L’uso controintuitivo dell’esempio e l’invenzione in Gabriel Tarde

Author: Sabina Curti Abstract A partire dall’articolo di Gabriel Tarde (1843-1904) dal titolo L’invenzione come motore dell’evoluzione sociale pubblicato nel 1902 nella Revue Internationale de Sociologie, in questo scritto si analizzano due questioni centrali della prospettiva sociologica dell’autore: quella dell’esempio e quella dell’invenzione individuale imitata. Keywords: Tarde, invenzione, imitazione, esempio, cambiamento sociale DOI: 10.13131/unipi/ka5f-qc90 Notes

L’uso controintuitivo dell’esempio e l’invenzione in Gabriel Tarde Read More »

L’invenzione come motore dell’evoluzione sociale. Relazione presentata l’11 giugno 1902 alla Società di Sociologia di Parigi

Author: Gabriel Tarde (trad. it. a cura di Sabina Curti) Abstract L’articolo di Gabriel Tarde (1843-1904) qui tradotto per la prima vol-ta in italiano è una relazione presentata dall’autore l’11 giugno 1902, due anni prima della sua morte, alla Société de Sociologie di Parigi (della quale all’inizio è stato presidente e fondatore), e nello stesso

L’invenzione come motore dell’evoluzione sociale. Relazione presentata l’11 giugno 1902 alla Società di Sociologia di Parigi Read More »

Scroll to Top