Skip to content
The Lab's Quarterly
  • About us
  • Current Issue
  • Online First
  • Archive
  • Call for Papers
  • Submit
Menu Close
  • About us
  • Current Issue
  • Online First
  • Archive
  • Call for Papers
  • Submit

Sandra Burchi, Fuga o progetto a tempo? Mobilità, migrazioni, genere e carriera scientifica. Quando il tempo fa la differenza

  1. Home>
  2. 2019>
  3. Sandra Burchi, Fuga o progetto a tempo? Mobilità, migrazioni, genere e carriera scientifica. Quando il tempo fa la differenza
  • Post author:The Lab's Quarterly
  • Post published:2 October 2019
  • Post category:2019 / issue 2 XXI / volume XXI
Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [1.02 MB]

Related

You Might Also Like

Patrizia Pacini Volpe, Il valore della cultura in carcere. L’esperienza francese del Polo universitario di Paris Diderot

7 November 2019

Antonio de Simone Il soggetto e la società in forma di musica. Composizione per variazioni su Theodor W. Adorno e l’intrigo ineffabile del jazz

25 June 2019

Sonia Paone, Il diritto alla città. Storia e critica di un concetto

7 November 2019

Recent Articles

  • Francesco Giacomantonio, <em>Lasswell dopo Freud: riflettendo su scienze politiche e psicoanalisi</em>
    Francesco Giacomantonio, Lasswell dopo Freud: riflettendo su scienze politiche e psicoanalisi
    20 October 2022/
    0 Comments
  • Francesco Della Puppa, Silvia Segalla & Giulia Storato, <em>Dalla mano alla bocca. La costruzione sociale delle appartenenze attraverso le pratiche alimentari. Un caso studio</em>
    Francesco Della Puppa, Silvia Segalla & Giulia Storato, Dalla mano alla bocca. La costruzione sociale delle appartenenze attraverso le pratiche alimentari. Un caso studio
    21 October 2022/
    0 Comments
  • Lino Rossi, Enrico Orsenigo, <em>Pensare per orientare: suggestioni su convivialità e “società degli apprendimenti”. Sulle lezioni americane di Italo Calvino</em>
    Lino Rossi, Enrico Orsenigo, Pensare per orientare: suggestioni su convivialità e “società degli apprendimenti”. Sulle lezioni americane di Italo Calvino
    22 October 2022/
    0 Comments
  • Cinzia Ciardi, Alessandro Balestrino, <em>Funzionamenti e legami: riflessioni su Sen, Granovetter e Burt</em>
    Cinzia Ciardi, Alessandro Balestrino, Funzionamenti e legami: riflessioni su Sen, Granovetter e Burt
    23 October 2022/
    0 Comments
  • Francesco Bertuccelli, <em>Alfredo Mela (2020) La città postmoderna. Spazi e culture</em>
    Francesco Bertuccelli, Alfredo Mela (2020) La città postmoderna. Spazi e culture
    24 October 2022/
    0 Comments
  • Enrico Campo, <em>Sabina Curti (2022, a cura di) Gabriel Tarde. L’opinione e la folla (1901-2021)</em>
    Enrico Campo, Sabina Curti (2022, a cura di) Gabriel Tarde. L’opinione e la folla (1901-2021)
    25 October 2022/
    0 Comments

CFP AND ISSUES (YEAR, VOLUME, NUMBER)

public sphere Epistemology digital age culture Political Science democracy Exile Psychoanalysis anthropology Home Contemporary Age Food XX Century communication Habermas Migration ethnoscape Intersectionality
  • Twitter
  • Facebook
  • RSS